La rieducazione visiva – metodo Bates, produce nel soggetto un miglioramento della capacità visiva, fino a consentirgli di ottenere una visione senza occhiali o facendone un uso solo parziale in quanto riesce a ridurre il potere della diottria. Tale riduzione è stata da me constatata, da un minimo di due diottrie e mezzo, (conseguibili nei primi tre mesi) ad un massimo di cinque diottrie, (recuperabili in un tempo più lungo, sei – otto mesi) su tutti i difetti visivi, quindi sulla miopia, sull’ipermetropia, sull’astigmatismo, presbiopia, e sulle forme associate, per esempio miopia con astigmatismo, ipermetropia astigmatismo e presbiopia.
Quindi l’andamento del recupero può essere valutato con una media indicativa di una diottria al mese. Il recupero è possibile per tutti e il risultato è indipendente dal tipo di difetto, dal grado della diottria e dall’età del soggetto. Fattori rilevanti sono invece la costanza nel praticare gli esercizi, la motivazione e rispetto delle indicazioni.
Elemento di fondamentale importanza è che la terapia arresta prontamente la progressione e la degenerazione del difetto di vista, ne ostacola fortemente l’andamento e crea una forte azione contenitiva.
E’ importante comprendere che l’arresto della progressione del difetto di vista e il recupero delle diottrie non sono due obiettivi e quindi due programmi separati, bensì il tutto avviene in un unico momento.
In sintesi questa tecnica consente: contenimento, stabilizzazione e recupero.
I risultati si mantengono nel tempo senza che sia indispensabile continuare ad eseguire la pratica. Affinché ciò si realizzi è importante aver eseguito la ginnastica almeno per 3 mesi in modo costante riducendola con un mantenimento di esercizi a scalare.
In conclusione a prescindere dalla condizione soggettiva iniziale e della predisposizione ad ottenere i risultati in tempi più o meno brevi, la certezza di migliorare la propria capacità visiva, di ridurre le diottrie e di fermare la progressione del difetto visivo è L’OBIETTIVO CONCRETO DEL METODO BATES, che si può oggi definire come il più moderno mezzo per la riabilitazione della funzione visiva: un metodo capace di riportare in condizione di perfetta efficienza un sistema disturbato che può benissimo riprendere a funzionare normalmente.
Migliorare la vista è possibile per tutti