Il metodo terapeutico ideato dal dottor Bates si propone come una terapia visiva a carattere curativo.
Questo è un punto molto importante perché gli occhiali o le lenti a contatto sono dei mezzi correttivi e non rappresentano una cura per nessuna condizione visiva. Nessuno degli attuali mezzi correttivi quindi lenti a contatto anche quelle gas- permeabili piuttosto che occhiali o lenti progressive, sono in grado di tenere sotto controllo i progressivi peggioramenti del difetto visivo ed in particolare della miopia e meno che mai, possono prevenire tutte quelle patologie che spesso vengono legate a questi difetti.
E’ altrettanto vero che qualcosa si può fare per prevenire ridurre e rallentare il rapido peggioramento e la perdita didiottrie ed è proprio qui che entra in gioco il metodo Bates, da me definito come “metodo rafforzativo” dell’impostazione tradizionale del medico oculista. La rieducazione visiva non si pone in contraddizione con il metodo tradizionale, non toglie nulla al lavoro dell’oculista, né tanto meno avanza diagnosi, ma partendo dal lavoro dell’oculista stesso (diagnosi e prescrizioni) aggiungendo una semplice ginnastica oculare si rafforza la capacità dell’occhio che diventa in grado di contrapporsi alla progressione del difetto visivo.
La pratica consiste in una serie di esercizi dapprima insegnati e provati in studio sotto la guida di un operatore.
Gli esercizi sono molto semplici e possono essere eseguiti a partire dall’età di quattro anni fino all’età adulta. Successivamente questi esercizi verranno ripetuti a casa con un impegno di soli 10 minuti quotidiani e una sola volta al giorno, con l’ausilio di strumenti forniti in studio. Ad ogni incontro viene insegnato un esercizio, sviluppato sotto il controllo dell’operatore perché è importante fare insieme l’esperienza della ginnastica. Al paziente verrà fornito tutto il materiale necessario a praticare gli esercizi, compresa una documentazione descrittiva al fine di eliminare qualsiasi possibile errore di interpretazione sullo svolgimento degli esercizi stessi. L’esercizio verrà ripetuto a casa per sette/dieci giorni, dopo di che in un secondo incontro verranno verificati i
miglioramenti e impostato un secondo esercizio. La pratica di fatto si svolge secondo il ciclo appena descritto.
E’ importante specificare che la tecnica non è solo per i bambini perché spesso, quando si parla di ginnastica, il soggetto più adatto sembrerebbe essere il bambino, in quanto viene spontaneo pensare che l’organismo dello stesso sia più plastico, più adattabile ai cambiamenti, più malleabile. Di contro si pensa che nell’adulto “i giochi siano fatti”. Non è così, il paziente può essere chiunque, perché l’età non risulta essere una variabile significativa, discriminante, così come il tipo di difetto e il suo grado.
La durata del trattamento prevede circa 8 incontri formativi distribuiti nell’arco di tre mesi, al termine dei quali i risultati ottenuti sono valutabili in una considerevole riduzione delle diottrie inizialmente in uso. Mediamente si recupera una diottria e mezza nell’arco del primo mese e fino a 3/4 diottrie alla fine del trattamento.
Il metodo Bates è un trattamento naturale (consiste solamente di semplici esercizi) e pertanto non avendo alcun tipo di controindicazioni è consigliato a bambini e adulti.
Riassumendo la terapia si può quindi suddividere:
− Sedute di rieducazione visiva – presso lo studio
− Esecuzione domiciliare – 10 minuti al giorno di esercizi
− Mantenimento – esercizi a scalare