Rieducazione Visiva - Metodo Bates Milano

Dott.ssa Letizia Noemi Leoni, Via Piero Martinetti, 6, 20147, Milano - Cell.348 245 0701

  • HOME PAGE
  • METODO BATES
    • Che cos’è la rieducazione visiva
    • In che cosa consiste: Esercizi
    • A cosa serve
    • A chi è orientato
  • RISULTATI
  • MANTENIMENTO
  • TESTIMONIANZE
  • INFO e CONTATTI
    • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
  • TERAPIA ONLINE

A chi è orientato

Il soggetto che si avvicina a questa pratica è nella maggior parte dei casi un portatore di disturbo visivo già consolidato nel tempo. Arriva presso il mio studio dopo aver ricorso per anni ai metodi tradizionali. Il perché si rivolge alla rieducazione visiva è dovuto al fatto che questo cammino tradizionale, non portando a risultati migliorativi o semplicemente di stabilizzazione del difetto visivo, induce le persone a ricorrere a questa tecnica.
La richiesta più sentita è quella di fermare l’andamento del difetto visivo perché è ciò che preoccupa di più, nel senso che il soggetto accetta gli occhiali perché facendone uso da tempo vi è ormai abituato mentre il punto fondamentale di inquietudine è rappresentato proprio dall’avanzamento spesso repentino del problema.

972de591-39d3-4856-9085-73c075e3d2c7

La rieducazione visiva si propone, invece, di interrompere il decorso progressivo.
Un’altra richiesta è invece quella di togliere gli occhiali o di scendere il più possibile con la diottria
 in modo da non avere una forte dipendenza dagli stessi, perché una cosa è essere miopi di 5 diottrie, un’altra è esserne di una o due.

ESEMPI:
Un paziente miope riducendo il suo grado di miopia, se si trova in casa o in ambienti con spazi ristretti può stare tranquillamente senza occhiali ed orientarsi senza problemi. Così pure per svolgere un lavoro ravvicinato. Analogamente all’aperto, nelle giornate luminose potrà rimanere senza occhiali senza alcuna difficoltà. Ciò dimostra la diminuzione della dipendenza dallo strumento correttivo.
Un paziente presbite che si trova in un ristorante è in grado di leggere il menù senza occhiali e li utilizzerà nella sua vita solo per letture veramente piccole (come le pagine gialle del telefono) o per infilare l’ago per cucire cosa che invece per un presbite l’evoluzione della stessa presbiopia lo può portare all’uso delle lenti progressive.
maglione
La terapia di rieducazione visiva è orientata a tutti coloro che sono portatori di un difetto visivo (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) e quindi abitualmente corretti con occhiali e lenti a contatto.
A coloro ai quali è stato diagnosticato un difetto di vista ma che non si sono ancora sottoposti a correzione ottica.
Tale pratica è indicata nei pazienti ambliopi
, 
ovvero una situazione visiva dove, qualsiasi sia la correzione ottica, quindi l’occhiale con la conseguente diottria, l’acuità visiva non arriva mai ai dieci decimi; la teoria prevalente è che l’ambliopia sia dovuta ad un insufficiente sviluppo delle vie ottiche e dei nuclei celebrali della visione. In questo caso, il metodo Bates, agendo sulla natura corticale della visione, favorisce lo sblocco di queste vie ottiche compromesse.
È indicato ovviamente a tutti quei soggetti dove il disturbo visivo è progressivo; o degenerativo per esempio come una miopia ad alta incidenza ereditaria.
A casi di anisometropia, diversità di errore refrattivo negli occhi: esempio un occhio miope e l’altro ipermetrope, oppure sostanziale differenza di diottrie, oppure quando si ha un occhio sano e l’altro affetto da disturbo visivo.
A chi deve mettere l’occhiale in età avanzata, perché, per anni, è riuscito in modo naturale a compensare il difetto; per questi pazienti, dal punto di vista pratico e psicologico, è più difficile adattarsi all’occhiale, manifestando un’insofferenza maggiore rispetto a chi li ha portati fin dall’età infantile. Questa insofferenza è stata da me più volte riscontrata in pazienti affetti da una semplice presbiopia, problematica che insorge fisiologicamente tra i 40 e i 50 anni. Ancora oggi dove il difetto visivo è in continuo aumento si possono trovare persone che fino all’insorgere della presbiopia non hanno mai fatto uso degli occhiali e nel momento in cui li devono mettere perché non vedono più bene da vicino accusano quasi un rifiuto non solo di natura psicologico ma anche pratico di gestione e di fastidio.
La terapia rieducativa della funzione visiva è anche consigliata a pazienti che hanno eseguito un intervento di laser terapia per la riduzione del difetto visivo e a quelli che hanno subito un trapianto di cristallino sempre per lo stesso motivo. La terapia consente di eliminare eventuali residui del difetto.
giapponese
Essendo una pratica naturale, e non presentando alcuna controindicazione, il metodo Bates è adatto a bambini ed adulti. I bambini possono iniziare ad intraprendere la terapia all’età di quattro anni perché è necessaria una“collaborazione”, anche se pur minima e molto semplice, da parte del paziente stesso.
Il tipo di difetto, così come il suo grado, (quindi il numero delle diottrie) e l’età del soggetto non sono variabili discriminanti, visto che tutti i pazienti rispondono positivamente al trattamento.

È importante invece che l’approccio a questa pratica sia motivato da un certo impegno, rivolto ad ottenere i migliori risultati. Compito dell’operatore è seguire il soggetto in questo percorso, indicando, di volta in volta, quali sono gli obbiettivi facilmente raggiungibili e dimostrandogli che, attraverso un serio lavoro, ciò arriverà come naturale conseguenza.
La motivazione primaria consiste nel constatare che i risultati, in termine di miglioramento dell’acuità visiva e riduzione della diottria attualmente in uso, si conseguono già nel corso della prima settimana e questo fatto può essere considerato una leva fondamentale, a livello motivazionale, per il conseguimento dei risultati della terapia.
 
Rieducazione Visiva - dott. Letizia Noemi Leoni

Seguici…

  • Facebook

Ci occupiamo di:

  • Fatica occhi da smart working Milano
  • Vista sfocata da PC Milano
  • Vista annebbiata da PC Milano
  • Stanchezza occhi PC Milano
  • Stanchezza visiva da PC Milano
  • Affaticamento occhi PC Milano
  • Fatica occhi PC Milano
  • Fatica occhi Milano
  • Affaticamento vista Milano
  • Stanchezza visiva Milano

TAG

Affaticamento occhi PC Milano Bates Vista eron plus Esercizi di riabilitazione per miopia Milano Esercizi per migliorare la vista Fatica occhi da smart working Milano Fatica occhi Milano Fatica occhi PC Milano Lenti progressive prezzi Milano Metodo Bates astigmatismo Milano Metodo Bates esercizi Milano Metodo Bates ipermetropia Milano Metodo Bates Milano on-line Metodo Bates Miopia Milano Metodo Bates occhiali Milano Metodo Bates on-line Metodo Bates presbiopia Milano Miopia e Astigmatismo Miopia Metodo Bates Milano Occhiali per bambini Milano Peggioramento vista bambino adolescente Milano Riabilitazione problemi vista Milano Rieducazione Visiva Rieducazione Visiva Miopia Rieducazione Visiva On-line Stanchezza occhi PC Milano Stanchezza visiva da PC Milano Stanchezza visiva Milano tabletki na potencję ranking Vista annebbiata da PC Milano Vista sfocata da PC Milano

Claudio 24 anni Milano

Studio e sono un appassionato di computer, ormai la sua utilità è nota a tutti tanto quanto è noto il male che possono fare ore o peggio giornate intere davanti ad uno schermo. Ho 24 anni e da … Leggi di piu'

Francesco, 34 anni Milano.

Mi chiamo Francesco, ho 34 anni e sono affetto da astigmatismo fin da quando ero bambino. Nel 2000 mi è stato diagnosticato il cheratocono e nel 2001 ho iniziato a portare lenti a contatto … Leggi di piu'

Maurizio, 56 anni Milano.

Quattro anni fa a causa di una iniziale presbiopia mi sono rivolto alla dottoressa Leoni grazie alla segnalazione fattami da amici di famiglia che erano già da tempo tutti in cura presso di lei. Ho … Leggi di piu'

Ale 47 anni, Beatrice 14 anni Monza.

  Ho contattato la dottoressa Leoni per un problema di miopia di mia figlia Beatrice, allora 11enne, che peggiorava di anno in anno e che soprattutto negli ultimi 2 aveva perso più di 2 … Leggi di piu'

Lory e Sofia 53, 12 anni Como

Quando la miopia di tua figlia galoppa, pensi che l’ereditarietà, anche questa volta, ti ha giocato un brutto scherzo e torni indietro con la memoria a quando venne diagnosticata a te e a tutto il tuo … Leggi di piu'

Maria, 48 anni Milano.

Sono una donna di 47 anni. Nel 2004 mi accorsi che le mie due figlie potevano avere problemi di vista. Consigliata da un’amica, cha a sua volta aveva avuto importanti benefici per la … Leggi di piu'

Morena e Rebecca 37, 10 anni Milano.

Siamo madre e figlia ed insieme abbiamo iniziato il trattamento di rieducazione visiva seguite dalla dottoressa Leoni Letizia. Io con una miopia di – 6 diottrie e – 2,50 di astigmatismo, Rebecca con … Leggi di piu'

Nicola, 50 anni Milano.

  Mi è stata riscontrata una miopia all’età di 9 anni, corretta con occhiali fino all’operazione con lasik, momento in cui le diottrie erano arrivate ad essere per l’occhio destro – 6,50 per … Leggi di piu'

Ale e Filippo 39, 5 anni Como

Avevo 26 anni quando a causa di una miopia elevata ho deciso di provare una tecnica alternativa e naturale come il metodo Bates sicura che non avrebbe potuto recare alcun danno e … Leggi di piu'

Martina, 24 anni Milano.

Ho conosciuto la Dott. Leoni nel 2004 quando, a soli 15 anni, a causa di un peggioramento della mia miopia avevo raggiunto le 3,50 diottrie nell’occhio destro e le 4,50 diottrie nell’occhio … Leggi di piu'

Gian Carlo, 56 anni Milano.

Nel 1997, mia figlia Sara, all’epoca di 9 anni, subì in pochi mesi una perdita di diottrie progressiva molto grave. Quando la dott.ssa Leoni iniziò la terapia di rieducazione visiva Sara accusava un … Leggi di piu'

Sabrina, 48 anni Pavia.

  Decoratrice, ho messo gli occhiali all’età di 10 anni per ipermetropia e astigmatismo. Da qualche anno ho iniziato ad essere presbite, a questo punto ho utilizzato lenti progressive. … Leggi di piu'

DOTT.SSA LETIZIA NOEMI LEONI, VIA PIERO MARTINETTI, 6, 20147, MILANO - CELL. 348 245 0701 | P.IVA 11799970154

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA
Chiama Ora
Invia Email