Rieducazione Visiva - Metodo Bates Milano

Dott.ssa Letizia Noemi Leoni, Via Piero Martinetti, 6, 20147, Milano - Cell.348 245 0701

  • HOME PAGE
  • METODO BATES
    • Che cos’è la rieducazione visiva
    • In che cosa consiste: Esercizi
    • A cosa serve
    • A chi è orientato
  • RISULTATI
  • MANTENIMENTO
  • TESTIMONIANZE
  • INFO e CONTATTI
    • Mappa del Sito
    • Privacy
    • Richiesta Cancellazione Dati
  • TERAPIA ONLINE

Federica Villa, 21 anni, Milano

fotoarticolo11

Sono diventata miope due anni fa, quando avevo 18 anni, e sembravo destinata ad una vita di occhiali e di peggioramento continuo. Oggi, che di anni ne ho 20, grazie alla rieducazione visiva della dottoressa Leoni, posso dire che gli occhiali li uso unicamente per guardare la tele e guidare la sera. Non ne ho nemmeno bisogno per sostenere le mie gare di sci a livello agonistico come testimoniano le visite sportive d’obbligo. Della rieducazione visiva, quando mia mamma mi portò dalla dottoressa la prima volta non sapevo nulla né avevo mai sentito parlare di questo metodo. Oggi, dopo aver sperimentato su me stessa cosa significhi avere un netto miglioramento della vista grazie a dei semplici esercizi e ad un po’ di buona volontà, ricordo con gratitudine quel primo incontro. Avere una miopia di 1,75 nell’occhi destro e 2,50 nell’occhio sinistro, e portare occasionalmente occhiali con entrambe le lenti da 0,50, non può essere infatti altro che un motivo di gioia e di soddisfazione per me.

Archiviato in: Testimonianze forti

Letizia 48 anni, Monza.

???????????????????????????????

Consapevole che, negli ultimi anni, avevo la vista costantemente affaticata e che gli occhiali che utilizzavo per una miopia di 2,50 diottrie erano sotto-corretti decisi di fare un controllo oculistico.
Mi recai presso l’ospedale San Gerardo di Monza.
Il medico trovò un peggioramento e mi aumentò gli occhiali da 2,50 diottrie a 5,50 diottrie.
Ci tengo a precisare che l’ultimo controllo lo avevo fatto due anni prima ed ovviamente non mi sarei mai aspettata un peggioramento così pesante.
Fu proprio in quella occasione che parlai con il medico sia di un ipotetico intervento a laser (che mi fu subito sconsigliato) sia del metodo Bates che già conoscevo.
L’oculista si dimostrò possibilista nei confronti di questo metodo considerandolo più indicato per la mia situazione e mi consigliò di cercare un terapeuta su Milano.
La ricerca grazie ad Internet fu facile e veloce.
Presi appuntamento presso lo studio della dott.ssa Leoni nell’autunno del 2012.
Oggi, primavera del 2013, utilizzo un occhiale da 2 diottrie, grazie a questo trattamento.

Archiviato in: Testimonianze forti

Sabrina, 48 anni, Milano

Decoratrice, ho messo gli occhiali all’età di 10 anni per ipermetropia e astigmatismo. Da qualche anno ho iniziato ad essere presbite, a questo punto ho utilizzato lenti progressive. Purtroppo, però, in meno di 1 anno la mia vista è peggiorata e quindi ho dovuto sostituire l’occhiale con un altro più forte. Questa è stata la circostanza per la quale ho incominciato ad interessarmi al Metodo Bates
per sfruttarne le potenzialità che per altro sono del tutto naturali in quanto si tratta di una semplice ginnastica oculare. In questo percorso sono stata seguita dalla Dott. Leoni Letizia ed in pochi mesi la mia vista da lontano (ricordo che ero ipermetrope-astigmatica) è tornata perfetta e la presbiopia è diminuita. Non sono più necessari per me occhiali progressivi ed utilizzo +1.00 solo per vicino prevalentemente per lavorare. Sto continuando il trattamento di rieducazione visiva per stabilizzare il risultato ottenuto e per poter riuscire a migliorare ulteriormente. Il Metodo Bates, a parer mio, è una risorsa fondamentale per poter tutelare e mantenere in salute la vista.

Archiviato in: Testimonianze forti

Ing. Gian Carlo Fossati, 56 anni Milano

Nel 1997, mia figlia Sara, all’epoca di 9 anni, subì in pochi mesi una perdita di diottrie progressiva molto grave. Quando la dott.ssa Leoni iniziò la terapia di rieducazione visiva Sara accusava un difetto di 6 diottrie. Ho sottoposto la bambina a questo ciclo di terapia con la speranza di fermare la miopia che col suo avanzamento aveva sconvolto la mia famiglia; mia moglie ed io eravamo seriamente preoccupati.
In pochi mesi la miopia progressiva, non solo si arrestò ma il difetto si ridusse notevolmente. Oggi mia figlia (24enne ed iscritta al 4° anno alla facoltà di medicina) utilizza un occhiale da 1,5 diottrie. Il consiglio di ricorrere a questo metodo è veramente sentito.

Archiviato in: Testimonianze forti

Maria Gerli 48 anni, Milano

Sono una donna di 47 anni. Nel 2004 mi accorsi che le mie due figlie potevano avere problemi di vista. Consigliata da un’amica, cha a sua volta aveva avuto importanti benefici per la figlia, mi recai dalla Dottoressa Leoni. La più’ grande, Roberta risulto’ essere ipermetrope per circa 1  diottria e mezza. La più piccola, Federica,  altrettanto astigmatica. Dopo un’accurata  visita, ci sono stati insegnati alcuni semplicissimi esercizi da svolgere poi a casa. Le bambine (allora di anni 9 e 7) sono migliorate molto presto e, sotto stretto controllo della Dottoressa Leoni sono state indirizzate verso esercizi  di ulteriore rafforzamento. Non ricordo esattamente quanti mesi abbiano lavorato, ma sicuramente non piu’ di  sei , sette in totale. Il risultato è stato sorprendente: Roberta è perfettamente guarita, ora frequenta la terza liceo e  non ha mai piu’ avuto problemi di vista. Federica ha avuto una capacità visiva perfetta fina a circa due anni fa(da notare che è stata bene sei anni!), ora è di nuovo leggermente peggiorata a causa dello sviluppo. Immagino che, se non avessimo fermato il problema in tempo, avrebbe continuato a peggiorare e,invece che essere ora astigmatica di  solo 0,50 diottrie, avrebbe sicuramente risentito dello sviluppo in modo irrimediabile. Consiglio quindi a tutte le mamme attente di prevenire il peggioramento di difetti visivi anche lievi che potrebbero degenerare nell’adolescenza .Con un po’ di impegno (certo, c’è anche quello) potremmo evitare ai nostri figli  gli occhiali!

Archiviato in: Testimonianze forti

  • 1
  • 2
  • Pagina successiva »
Rieducazione Visiva - dott. Letizia Noemi Leoni

Seguici…

  • Facebook

Ci occupiamo di:

  • Fatica occhi da smart working Milano
  • Vista sfocata da PC Milano
  • Vista annebbiata da PC Milano
  • Stanchezza occhi PC Milano
  • Stanchezza visiva da PC Milano
  • Affaticamento occhi PC Milano
  • Fatica occhi PC Milano
  • Fatica occhi Milano
  • Affaticamento vista Milano
  • Stanchezza visiva Milano

TAG

Affaticamento occhi PC Milano Bates Vista eron plus Esercizi di riabilitazione per miopia Milano Esercizi per migliorare la vista Fatica occhi da smart working Milano Fatica occhi Milano Fatica occhi PC Milano Lenti progressive prezzi Milano Metodo Bates astigmatismo Milano Metodo Bates esercizi Milano Metodo Bates ipermetropia Milano Metodo Bates Milano on-line Metodo Bates Miopia Milano Metodo Bates occhiali Milano Metodo Bates on-line Metodo Bates presbiopia Milano Miopia e Astigmatismo Miopia Metodo Bates Milano Occhiali per bambini Milano Peggioramento vista bambino adolescente Milano Riabilitazione problemi vista Milano Rieducazione Visiva Rieducazione Visiva Miopia Rieducazione Visiva On-line Stanchezza occhi PC Milano Stanchezza visiva da PC Milano Stanchezza visiva Milano tabletki na potencję ranking Vista annebbiata da PC Milano Vista sfocata da PC Milano

Claudio 24 anni Milano

Studio e sono un appassionato di computer, ormai la sua utilità è nota a tutti tanto quanto è noto il male che possono fare ore o peggio giornate intere davanti ad uno schermo. Ho 24 anni e da … Leggi di piu'

Francesco, 34 anni Milano.

Mi chiamo Francesco, ho 34 anni e sono affetto da astigmatismo fin da quando ero bambino. Nel 2000 mi è stato diagnosticato il cheratocono e nel 2001 ho iniziato a portare lenti a contatto … Leggi di piu'

Maurizio, 56 anni Milano.

Quattro anni fa a causa di una iniziale presbiopia mi sono rivolto alla dottoressa Leoni grazie alla segnalazione fattami da amici di famiglia che erano già da tempo tutti in cura presso di lei. Ho … Leggi di piu'

Ale 47 anni, Beatrice 14 anni Monza.

  Ho contattato la dottoressa Leoni per un problema di miopia di mia figlia Beatrice, allora 11enne, che peggiorava di anno in anno e che soprattutto negli ultimi 2 aveva perso più di 2 … Leggi di piu'

Lory e Sofia 53, 12 anni Como

Quando la miopia di tua figlia galoppa, pensi che l’ereditarietà, anche questa volta, ti ha giocato un brutto scherzo e torni indietro con la memoria a quando venne diagnosticata a te e a tutto il tuo … Leggi di piu'

Maria, 48 anni Milano.

Sono una donna di 47 anni. Nel 2004 mi accorsi che le mie due figlie potevano avere problemi di vista. Consigliata da un’amica, cha a sua volta aveva avuto importanti benefici per la … Leggi di piu'

Morena e Rebecca 37, 10 anni Milano.

Siamo madre e figlia ed insieme abbiamo iniziato il trattamento di rieducazione visiva seguite dalla dottoressa Leoni Letizia. Io con una miopia di – 6 diottrie e – 2,50 di astigmatismo, Rebecca con … Leggi di piu'

Nicola, 50 anni Milano.

  Mi è stata riscontrata una miopia all’età di 9 anni, corretta con occhiali fino all’operazione con lasik, momento in cui le diottrie erano arrivate ad essere per l’occhio destro – 6,50 per … Leggi di piu'

Ale e Filippo 39, 5 anni Como

Avevo 26 anni quando a causa di una miopia elevata ho deciso di provare una tecnica alternativa e naturale come il metodo Bates sicura che non avrebbe potuto recare alcun danno e … Leggi di piu'

Martina, 24 anni Milano.

Ho conosciuto la Dott. Leoni nel 2004 quando, a soli 15 anni, a causa di un peggioramento della mia miopia avevo raggiunto le 3,50 diottrie nell’occhio destro e le 4,50 diottrie nell’occhio … Leggi di piu'

Gian Carlo, 56 anni Milano.

Nel 1997, mia figlia Sara, all’epoca di 9 anni, subì in pochi mesi una perdita di diottrie progressiva molto grave. Quando la dott.ssa Leoni iniziò la terapia di rieducazione visiva Sara accusava un … Leggi di piu'

Sabrina, 48 anni Pavia.

  Decoratrice, ho messo gli occhiali all’età di 10 anni per ipermetropia e astigmatismo. Da qualche anno ho iniziato ad essere presbite, a questo punto ho utilizzato lenti progressive. … Leggi di piu'

DOTT.SSA LETIZIA NOEMI LEONI, VIA PIERO MARTINETTI, 6, 20147, MILANO - CELL. 348 245 0701 | P.IVA 11799970154

Leggi L'informativa privacy - Richiesta Cancellazione Dati
COPYRIGHT [c] 2019 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication | Siti Roma
Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy
Necessario
Sempre attivato

Chiama Ora
Invia Email