All’età di 15 anni mi hanno prescritto per la prima volta gli occhiali. Probabilmente avrei già dovuto indossarli un anno prima, perchè durante una visita per il patentino della moto il medico si era già espresso in proposito. La diagnosi era miopia di 2,50 diottrie. A giugno del 2012 feci gli occhiali, anche se mia madre ed io eravamo già orientati verso la Rieducazione Visiva da svolgere presso lo studio della Dott. Leoni in quanto c’era stata consigliata da un’amica di famiglia che un anno prima aveva fatto la stessa terapia per un difetto di vista simile al mio, con risultati ottimi. Iniziai il trattamento ad ottobre e per Natale le mie 2,50 diottrie erano diventate 0,50. Dopo il risultato ottenuto, consiglio ai miei amici e conoscenti, di avvalersi del Metodo Bates per gestire il proprio disturbo di vista perchè gli esercizi sono di semplice esecuzione, veloci e soprattutto funzionano!
Martina, 24 anni, Milano
Ho conosciuto la Dott. Leoni nel 2004 quando, a soli 15 anni, a causa di un peggioramento della mia miopia avevo raggiunto le 3,50 diottrie nell’occhio destro e le 4,50 diottrie nell’occhio sinistro. Sono stata in trattamento eseguendo il Metodo Bates per circa 5/6 mesi. Sono stati sufficienti 10 minuti ogni sera, alternando i vari esercizi prescritti per notare, col passare del tempo, un progressivo miglioramento della mia capacità visiva. Infatti, a fine trattamento le diottrie si erano ridotte a 0,75 nell’occhio destro e 1,25 nell’occhio sinistro. Sono passati 10 anni e il risultato è rimasto stabile. Oggi uso gli occhiali, ma non a permanenza, molte attività le svolgo senza, per esempio lo sport, tutto il lavoro ravvicinato ed anche per stare in casa non ne sento la necessità. Grazie al Metodo Bates ha potuto altresì, scongiurare un’ipotetica operazione a laser ormai non più necessaria visto la bassa diottria e la sua stabilità.
Lory e Sofia 53, 12 anni Como
Quando la miopia di tua figlia galoppa, pensi che l’ereditarietà, anche questa volta, ti ha giocato un brutto scherzo e torni indietro con la memoria a quando venne diagnosticata a te e a tutto il tuo percorso. Come madre non ti arrendi neppure al progredire veloce di questo difetto. Pensi che una soluzione ci debba essere….ma quale? La chirurgia (non percorribile a 12 anni), le lenti a contatto (non portabili per tutto il giorno). Abbiamo incontrato la rieducazione visiva che ci ha portato ad essere attrici attive e non spettatrici passive. L’abbiamo sposata e Sofia in pochi mesi ha recuperato 2 diottrie e la sua miopia non è più peggiorata (nonostante il recente sviluppo). Per me 3 diottrie recuperate, nonostante i miei 53 anni, ma soprattutto non ho più la necessità di utilizzare occhiali per correggere la presbiopia. Bastano 10 minuti al giorno e, ad averlo saputo prima, non avrei speso un capitale per lenti a contatto ed occhiali. Il metodo Bates lo raccomando a tutti indipendentemente dall’età; augurando a chi è interessato buon lavoro e pensando anche all’accoglienza della dott.ssa Leoni lo diventerà sicuramente.